Smart villages? Si, grazie
Il cambiamento in corso è dirompente. La quantità e velocità delle innovazioni tecnologiche, le mutevoli condizioni del mercato del lavoro,…
Il cambiamento in corso è dirompente. La quantità e velocità delle innovazioni tecnologiche, le mutevoli condizioni del mercato del lavoro,…
Di Sandro Murtas “Quando la tua anima è pronta, lo sono anche le cose”. È questa la frase che mi…
Sono davvero tante, centinaia, le persone che ci hanno fatto sapere che si sono ritrovate nelle parole del nostro fare.…
Nel lontano 1936, cioè ben 86 anni fa, la storia dell’operaio Charlot ha trattato temi oggi attualissimi come il rapporto…
Ricordo che da bambino avevo chiaro che per poter realizzare le “cose”, le dovevo prima sognare. Così che prima di realizzare…
È stato molto partecipato il Circolo di Futuro di giovedì 2 febbraio. Una piccola grande Comunità si è ritrovata per…
I temi dello Sviluppo Locale e, oggi, della crescente sensibilità verso i temi della Sostenibilità Sociale, Ambientale, Economica (e, aggiungiamo…
In una delle riunioni del “Circolo di Futuro”, che si sta occupando dei contenuti del Manifesto “Riabitare la Sardegna”, le…
Abbiamo ricevuto tante note, riflessioni, considerazioni di amiche e amici che si interrogano su cosa è possibile fare per non…
Occhi negli occhi e mani nelle mani, così ho guardato mio padre mentre tentava di rispondere a quella che per…
Oggi vogliamo raccontare una storia vera, semplice e diretta come solo le storie di Popolo possono fare. Vogliamo raccontare la…
Di tutte le bestie selvagge, l’ignoranza è la più difficile da trattare. (Platone) Partiamo da qui, dall’ignoranza che, in senso…
Succedono cose, piccole ma grandi, che possono cambiare le sorti e indirizzare il Futuro. Accade che quaranta associazioni lavorano, ciascuna…
Coraggio, ci vuole coraggio. Perché Testa e Cuore ormai non bastano più. Ci vuole il Coraggio della Rivoluzione. Perché abbiamo…
La crisi climatica si manifesta, con continui disastri, in qualunque parte del mondo. Se non si pone rimedio ora non…
Abbiamo bisogno di fermarci e riflettere. Sulla sostenibilità del nostro vivere. In termini personali, di gruppo, di Comunità. Più in…
Iniziamo dalla fine, dalla riconoscenza per la grande partecipazione all’iniziativa sul Social Impact Finance per i Territori della Sardegna, svolto…
Il Social Impact Finance (anche Finanza d’Impatto) è lo strumento che consente alle Comunità Locali di organizzare sotto forma di…
LETTERA APERTA ALLE COMUNITA’ RURALI. Riceviamo e pubblichiamo. Vi scrivo mentre sto seduto sul “tetto” del nuraghe Orolo. What? Can…
Siamo circondati e pregni di luoghi comuni, “common places” dicono gli inglesi. Talvolta ci piacciono (sardi gente tosta, tutta d’un…
Riabitare la Sardegna è la piattaforma di incontro tra le Comunità Locali (Comuni, organizzazioni terzo settore, imprese, Cittadini), la Comunità…
Ma c’è un però. Anzi tre. Le dimensioni “glocal” possono fare goal. Esistono novità sostanziali nello scenario globale che consentono…
Abbiamo una visione: riabitare la Sardegna È una visione condivisa da tanti, che costringe a fare una cosa sola:…
Ho scoperto molto giovane che c’è un luogo nel quale convivono Passato e Futuro, insegnamenti, valori e sfide per i…
“Riabitare la Sardegna”, nasce per dare luogo, ispirazione e sollecitazione alle Comunità che devono affrontare percorsi complessi di cambiamento e…
CIRCOLI VIZIOSI La griglia concettuale delle problematiche che stiamo affrontando nella molteplicità di progetti in corso nel Territorio è la…
Riabitare costituisce quindi una piattaforma di relazioni (con luoghi fisici in Sardegna e corrispondenti digitali) e applicazioni operative per: i. …