
Allora, Musica
Sono davvero tante, centinaia, le persone che ci hanno fatto sapere che si sono ritrovate nelle parole del nostro fare. Parole educate ma enfatiche, come “Liberi e Immortali”, “Truth (verità), “Dante e Noi”, “Rinascimento”, con una narrazione che, dicono, consente di identificare l’impegno quotidiano che tantissimi, i più, mettono in campo per costruire una idea […]

Tempi moderni
Nel lontano 1936, cioè ben 86 anni fa, la storia dell’operaio Charlot ha trattato temi oggi attualissimi come il rapporto affascinante e controverso fra uomo e progresso, raccontando il lato oscuro del capitalismo, la povertà, lo sfruttamento e la disoccupazione. Megatrend I megatrend planetari (sfruttamento delle risorse e delle persone, spopolamento delle aree rurali, catastrofe […]

Noi siamo quello che sogniamo
Ricordo che da bambino avevo chiaro che per poter realizzare le “cose”, le dovevo prima sognare. Così che prima di realizzare la più bella “barracca” (signorilmente “casetta”) di pietre, legno, tetti posticci con frasche e nylon, la sognai. Sognai anche come costruirla, con tecniche e pratiche così così, figlie della fantasia di un ragazzetto che si […]

Rinascimento
È stato molto partecipato il Circolo di Futuro di giovedì 2 febbraio. Una piccola grande Comunità si è ritrovata per organizzare un tempo collettivo, di impegno e investimento sul Futuro prossimo venturo. Abbiamo osservato il rapporto tra proprietà rurale, spesso microscopica e abbandonata, e interventi immobiliari, applicando un paradigma diverso, dispruptive dicono gli anglofoni. Abbiamo […]

Truth
I temi dello Sviluppo Locale e, oggi, della crescente sensibilità verso i temi della Sostenibilità Sociale, Ambientale, Economica (e, aggiungiamo noi, Intergenerazionale), sono presi d’assalto da diverse forze, spesso antagoniste. Quotidianamente assistiamo allo “scontro” tra visioni “a domani mattina” ed elaborazioni di desideri “al 2030”, che usano entrambe armi narrative molto potenti. Una più di […]

Dante e Noi
In una delle riunioni del “Circolo di Futuro”, che si sta occupando dei contenuti del Manifesto “Riabitare la Sardegna”, le sollecitazioni degli ospiti ci hanno portato a confrontarci su una priorità: superare l’ignoranza. Ignoranza intesa, in senso strettamente letterale, come la condizione nella quale si trovano coloro che ignorano: una Comunità o un Popolo che […]

Liberi e immortali
Abbiamo ricevuto tante note, riflessioni, considerazioni di amiche e amici che si interrogano su cosa è possibile fare per non subire il modello di vita dominante, condito di consumo griffato, di relazioni sacrificate, di spiritualità annichilita a favore del possesso dell’ultimo smartphone o della voglia di tendenza. Siamo orfani delle sezioni e dei circoli, dell’oratorio […]

Domani
Occhi negli occhi e mani nelle mani, così ho guardato mio padre mentre tentava di rispondere a quella che per me era la più intrigante delle domande “cosa sarà domani?” A quella domanda se ne aggiunsero, crescendo, altre, molto più atroci, che sono andate a chiedere il perché di una partenza, di una perdita, della […]

Goceano Pacifico
Oggi vogliamo raccontare una storia vera, semplice e diretta come solo le storie di Popolo possono fare. Vogliamo raccontare la storia di un cavallo, un arabo sardo ribelle, indomabile, testardo, figlio di un territorio ricco di storia ma ferito, che oggi sta ricercando se stesso. La speranza Accade che il giovane cavallo è destinato alla […]

The first battle
Di tutte le bestie selvagge, l’ignoranza è la più difficile da trattare. (Platone) Partiamo da qui, dall’ignoranza che, in senso letterale, è propria di colui che ignora. Ebbene, da secoli, tenere Individui e Comunità in condizione di ignoranza, ha costituito la base dell’esercizio del potere (o del suo abuso). Nel mondo moderno zio Google attenua […]

Rete chiama Sviluppo
Succedono cose, piccole ma grandi, che possono cambiare le sorti e indirizzare il Futuro. Accade che quaranta associazioni lavorano, ciascuna con propria autonomia e libertà di pensiero ed azione, per proporre e produrre azioni utili al miglioramento della propria Comunità. Si discute su ciò che unisce, si rafforza il legame, si declinano orizzonti e obiettivi. […]

Only the brave
Coraggio, ci vuole coraggio. Perché Testa e Cuore ormai non bastano più. Ci vuole il Coraggio della Rivoluzione. Perché abbiamo la prova “provata” che studiare, prepararsi, conoscere, fare esperienza, anche eccellere rispetto ad altre realtà, non basta per realizzare un progetto di vita e di lavoro in Sardegna. Non basta più sudare, lavorare, sacrificare. Troppi […]

Siccità e coscienza
La crisi climatica si manifesta, con continui disastri, in qualunque parte del mondo. Se non si pone rimedio ora non sarà più possibile tornare indietro! Nella Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana si precisa che “.. per un grado di riscaldamento globale in più rispetto al presente, ad esempio, si avranno mediamente […]

Riabitare la speranza
Abbiamo bisogno di fermarci e riflettere. Sulla sostenibilità del nostro vivere. In termini personali, di gruppo, di Comunità. Più in generale come nazione che fa parte di un sistema delle nazioni. Allora subito ci impegna una domanda: riflettere perché? Possiamo forse incidere, anche minimamente, sull’incedere dei fatti e dell’evoluzione? È la domanda di un quindicenne […]

Grazie
Iniziamo dalla fine, dalla riconoscenza per la grande partecipazione all’iniziativa sul Social Impact Finance per i Territori della Sardegna, svolto venerdì primo luglio a Cagliari. Oltre 4 mila interazioni nei 20 gg di preparazione e lavoro sui temi dell’incontro. Una intensità non comune, sul tema che scalda il cuore e impegna la mente di tanti: […]

Social Impact Finance per i Territori di Sardegna
Il Social Impact Finance (anche Finanza d’Impatto) è lo strumento che consente alle Comunità Locali di organizzare sotto forma di progetto di investimento un grande piano di qualificazione Sociale, Ambientale ed Economica del Territorio. È necessario operare con una Visione chiara del Futuro possibile, lavorando subito per realizzarla. In Riabitare la Sardegna parlano gli Esperti, […]

Ho visto il futuro (dentro di me)
LETTERA APERTA ALLE COMUNITA’ RURALI. Riceviamo e pubblichiamo. Vi scrivo mentre sto seduto sul “tetto” del nuraghe Orolo. What? Can you spell it? Si, Orolo. O – R – O – L – O. È uno di tanti, tutti dal fascino austero con storie da raccontare. Ognuno con un nome che è già capace di […]

Luoghi comuni o no?
Siamo circondati e pregni di luoghi comuni, “common places” dicono gli inglesi. Talvolta ci piacciono (sardi gente tosta, tutta d’un pezzo), altre meno. Molto spesso ci rifugiamo in essi e qualche volta li usiamo pure per giustificarci (è tutto un magna magna, non si può fare nulla senza la politica). I luoghi comuni sono idee […]

Circoli di Futuro
Riabitare la Sardegna è la piattaforma di incontro tra le Comunità Locali (Comuni, organizzazioni terzo settore, imprese, Cittadini), la Comunità degli Investitori, la Comunità degli Innovatori. I Circoli di Futuro sono i luoghi di elaborazione ed incontro attivi a livello locale. Mettono in rete residenti e cittadini da ogni parte del mondo, che contribuiscono a […]

Però, però, però
Ma c’è un però. Anzi tre. Le dimensioni “glocal” possono fare goal. Esistono novità sostanziali nello scenario globale che consentono alle realtà locali, nano centriche rispetto al tutto, come è la Sardegna rispetto al mondo, di costruire un Futuro da protagonista del proprio destino. La prima novità è che le risorse sono finite. Il mondo […]

Come, dimmi come
Abbiamo una visione: riabitare la Sardegna È una visione condivisa da tanti, che costringe a fare una cosa sola: trovare e realizzare soluzioni. I giovani (e non solo) non devono partire. Gli esuli devono tornare. Gli ospiti devono avere piacere di restare e di far parte permanente del sistema sociale. È necessario avere entro […]

Costruttori di Futuro
Ho scoperto molto giovane che c’è un luogo nel quale convivono Passato e Futuro, insegnamenti, valori e sfide per i futuri possibili. Ho scoperto che c’è un luogo nel quale non si muore mai. In quel luogo possiamo capire chi siamo e quanto possiamo migliorare ciò che abbiamo ricevuto. Possiamo maturare conoscenza e consapevolezza, […]

Riabitare la Sardegna
“Riabitare la Sardegna”, nasce per dare luogo, ispirazione e sollecitazione alle Comunità che devono affrontare percorsi complessi di cambiamento e transizione. Organizza incontri e strumenti (es. riunioni con investitori e gruppi di lavoro tematici), per sostenere l’attività delle Comunità Locali che devono progettare ed eseguire progetti di sviluppo ispirati alla Sostenibilità. Riabitare la Sardegna, consiste […]

Save Sardinia
CIRCOLI VIZIOSI La griglia concettuale delle problematiche che stiamo affrontando nella molteplicità di progetti in corso nel Territorio è la seguente: Con questo schema, nei tavoli di lavoro coordinati, siamo riusciti a rappresentare che è necessario andare oltre l’analisi dei problemi, individuando le cause e costruendo le soluzioni. La complessità delle articolate soluzioni necessarie, che […]

Costruttori di Futuro
Riabitare costituisce quindi una piattaforma di relazioni (con luoghi fisici in Sardegna e corrispondenti digitali) e applicazioni operative per: i. Ispirare e tratteggiare una nuova idea di sviluppo, fondata sulla Sostenibilità, costruendo una rappresentazione del futuro della regione riassunta nello slogan “Riabitare”; ii. Sostenere la realizzazione di un nuovo modello di sviluppo sociale ed economico […]