2 min di lettura, video nel link in calce

Adagiata con grazia nella “Valle del Cedrino”, Irgoli si rivela come un gioiello incastonato in un paesaggio che è un vero e proprio canto della natura. Qui, i rilievi “morbidi, accarezzati da ruscelli che sussurrano tra il verde intenso, si innalzano con dolcezza, per poi scolpire cieli fino agli 860 metri delle creste granitiche del monte Senes, custode silenzioso di orizzonti lontani.

Come la musica e l’arte, l’amore per la natura è un linguaggio comune che può trascendere i confini politici o sociali.

Jimmy Carter

Irgoli non è solo un luogo sulla mappa, ma un’esperienza dei sensi. Ogni profumo racconta di salumi stagionati e di formaggi di eccellenza, sapori autentici che danzano sul palato, testimoni di una tradizione tramandata con amore. E dalle mani sapienti dei suoi artigiani, nasce la bellezza: pregevoli manufatti in legno, ferro e ceramica, che non sono semplici oggetti, ma frammenti d’anima, narratori silenziosi di un’arte che affonda le radici nella terra e nel tempo.

Comunità

Anni orsono un gruppo di Cittadini ha ideato il progetto Mandicos de Baronia, pensando a come preservare il patrimonio culturale (prodotti e ricette) della tradizione popolare. Ha svolto una ricerca sulle ricette del passato che sono state riscritte in lingua sarda, per arrivare ad organizzare dei laboratori con le donne del Paese che hanno riprodotto i piatti tipici con il coinvolgimento di alcuni chef sardi.

Non dobbiamo impegnarci in azioni grandiose ed eroiche per partecipare al cambiamento. Piccole azioni, se moltiplicate per milioni di persone, possono trasformare il mondo.

Howard Zinn

Con il progetto di sviluppo locale Irgoli 2030, voluto dall’amministrazione per definire ed eseguire le azioni sistemiche per il futuro della Comunità e del Territorio, si realizza l’evoluzione di quella iniziativa che si arricchisce e cresce, passando da “evento a progetto” a “sistema di organizzazione e qualificazione dell’offerta” del Paese attrattivo ed ospitale.

Identità

I tecnici hanno assistito l’amministrazione e gli operatori per la definizione e adozione di un identificativo territoriale denominato, appunto, Mandicos de Baronia.

Ben più di un logo, di una promozione di sagra, di una serata ludica. Mandicos è l’identificativo sul quale la Comunità locale sta costruendo e rappresentando l’idea forza di sviluppo attorno al quale il Paese e gli operatori costruiscono, su relaziono sociali solide, nuove relazioni e sinergie economiche.

Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme un successo.”

Henry Ford

Allora è facile comprendere che Mandicos individua le produzioni e le maestrie delle cultivar, dell’allevamento, della trasformazione, per proiettarle in nuovi scenari e nuovi mercati. Per realizzare, attraverso la loro integrazione e una offerta di sistema, la forte attrattività di un Paese e di una Comunità che si organizza, fiera e ospitale, per mostrare e mostrarsi a viaggiatori e nuovi ospiti e residenti.

Idea di Futuro

La qualificazione dei luoghi, quindi, è data dalla vocazione rural oggi qualificata nella multifunzionalità degli insediamenti in agro, nella tutela dell’ambiente e del patrimonio comune, nella produzione qualificata e nella nuova offerta e ospitalità. Il tutto con una forte e partecipata adesione alla tradizione che rende i luoghi di Sardegna comunque unici.

I giorni 5 e 6 luglio 2025 nel primo evento di “Mandicos de Baronia” la Comunità di Irgoli inaugura e avvia l’esecuzione del Progetto di Sviluppo Locale fondato sulla sostenibilità ambientale e sociale oltre che sulla piena vivibilità del Paese e del territorio.

In questo senso, l’identificativo “Mandicos de Baronia” si affianca al marchio proprietario degli operatori (es. produttori di salumi, pane, formaggi, birra, vino, miele, pasta ecc. e dei ristoratori o albergatori o artigiani) e acquisisce un attributo di identificazione (appunto Mandicos) che lo riconosce come prodotto e offerta di servizio autoctono, del territorio, realizzato ed offerto da maestria locale e con le specificità di sistema attrattivo locale che qualifica l’offerta finale.

“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.”

Eleanor Anna Roosevel

Ci travolge e rallegra la voglia contagiosa della Comunità in marcia, viva, vitale, con la luce negli occhi di tutti coloro, tante e tanti in Sardegna, che sono certi che “niente è perduto” ed anzi che il percorso di sviluppo è appena iniziato, per la costruzione, insieme, del futuro possibile.

Ad Maiora Comunità Irgolese

Follow us

#riabitarelasardegna

370 14 24 229

https://www.facebook.com/comune.irgoli.nu.it/videos/mandicos-de-baronia-irgoli-5-e-6-luglio-%EF%B8%8Firgoli-irgoli2025-mandicosdebaronia-cor/1332001551228609

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *